Milotta Group e la Lega Navale: Insieme per un Mare Accessibile a Tutti

Milotta Group e la Lega Navale: Insieme per un Mare Accessibile a Tutti

La Lega Navale di Palermo ha intrapreso un progetto audace e innovativo: trasformare una nave confiscata per traffico di stupefacenti in un’imbarcazione dedicata all’inclusione. Il presidente della Lega Navale, Sig. Giuseppe Tisci, ha illustrato come la sezione palermitana, da sempre tra le più attive nel promuovere l’inclusione sociale, stia dando nuova vita a questo mezzo, rendendolo accessibile a tutti.

Strage di Capaci, l'anniversario: la Lega Navale organizza la veleggiata per la legalità

“Trasformiamo questa barca in uno spazio aperto a tutti, un simbolo tangibile del nostro impegno per un’inclusione sociale senza barriere” ha affermato Tisci, sottolineando l’intento inclusivo dell’iniziativa. L’imbarcazione, confiscata alla criminalità organizzata, ora diventa simbolo di rinascita e opportunità. La parte esterna, già resa completamente accessibile, permette a chiunque di navigare senza barriere: anche sotto coperta è tutto pensato per eliminare ogni ostacolo, dal bagno agli spazi comuni. L’unico elemento ancora in fase di progettazione è una pedana mobile, una sorta di ascensore elettrico, che permetterà di collegare i vari livelli dell’imbarcazione in modo sicuro ed efficiente.

Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’Università di Palermo, punta a mantenere intatto il design originario della barca, ma dimostrando che è possibile creare un ambiente più comodo e inclusivo, dove anche chi ha una mobilità ridotta possa godere appieno dell’esperienza di navigazione. “Vogliamo dimostrare ai cantieri che è possibile realizzare un’imbarcazione inclusiva senza snaturare il progetto originale”, ha spiegato Tisci. Nonostante la complessità della realizzazione, la priorità è garantire la sicurezza e l’affidabilità dell’impianto, mantenendo dimensioni ridotte e un’efficace funzionalità.
Il sostegno delle aziende private gioca un ruolo fondamentale in questa impresa. Tisci ha infatti evidenziato l’importanza di determinanti aiuti, tra cui spicca il sostegno di Milotta Group all’attività di parasailing. “Carmelo Forastieri, che presto si recherà in Australia per il mondiale di parasailing, ha ottenuto questi risultati grazie anche al supporto di Milotta”, ha sottolineato il presidente, dimostrando come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa fare la differenza.

L’iniziativa culminerà con un ‘evento a Palermo, “Una vela senza esclusi”, che si terrà dal 4 al 6 aprile. Durante la manifestazione, partecipanti provenienti da tutta Italia si sfideranno in una regata speciale, momento in cui l’imbarcazione sarà ufficialmente pronta per accogliere tutti. Nell’ambito della stessa manifestazione, è previsto anche un torneo nato dalla collaborazione con gli Istituti Nautici d’Italia, a testimonianza dell’impegno verso la valorizzazione dello sport e della navigazione inclusiva.
Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come passato e presente possano incontrarsi per creare un futuro inclusivo, in cui il mare diventa un ambiente accessibile e sicuro per tutti, senza eccezioni.

La Lega Navale di Palermo dimostra ancora una volta il suo impegno per l’innovazione sociale, trasformando una nave dal passato controverso in una luce guida per il domani.
Un ringraziamento speciale va a Milotta Group, il cui sostegno ha reso possibile la realizzazione di questo ambizioso progetto, dimostrando che la collaborazione tra istituzioni e aziende private è fondamentale per aprire nuove rotte verso un futuro più inclusivo.